Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________
Load More
Trading avanzato
(1) Nella colonna sinistra, in continuo aggiornamento, si trova l’order book, con evidenza al centro dello spread tra domanda e offerta.
(2)Sopra l’order book si può scegliere il pair (coppia di valute) che si desidera visualizzare sul grafico.
(3) Al centro si trova la chart (grafico) con tutti gli strumenti per l’analisi professionale di Tradingview.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(4)A destra della chart si trova il pannello degli ordini.
Per i dettagli vedi anche (LINK)
(5)In basso, sotto la chart si trova il riepilogo degli ordini. E’ possibile selezionare a destra il periodo da prendere in esame, e gli ordini da visualizzare, aperti, chiusi o inattivi.
_______________
E’ l’istruzione per aprire o chiudere un’operazione di acquisto o di vendita (trade).
» Che cos’è un ordine market?
E’ l’operazione che consente di comprare o vendere immediatamente al miglior prezzo disponibile sul mercato, purché vi sia un numero adeguato di compratori e di venditori. Usa questo tipo di ordine se il prezzo corrente di mercato ti soddisfa e verrà subito eseguito.
» Che cos’è un ordine limit?
Un ordine limit viene utilizzato quando si desidera acquistare o vendere ad un prezzo specifico o ad un livello di prezzo migliore. Dunque è richiesto il prezzo specifico a cui si desidera inserire l’operazione nell’order book.
» Che cos’è l’order book?
E’ l’elenco degli ordini di acquisto e vendita organizzati per livello di prezzo.
Si trova nell’interfaccia di trading avanzato ProTrade , nella colonna a sinistra, mostra tutti gli ordini di acquisto o di vendita di una determinata valuta. E’ molto utile per identificare i livelli di prezzo.
» Che cos’è un ordine stop?
E’ un ordine che diviene tale solo quando il livello di prezzo specificato viene raggiunto dal prezzo di mercato.
Attenzione: a differenza dell’ordine limit che viene comunque inserito nell’order book, l’ordine stop al contrario, non è un ordine a tutti gli effetti finchè il mercato non raggiunge il prezzo da noi indicato, e solo in quel caso viene eseguito ed inserito nell’elenco dell’order book. Fino a quel momento può essere modificato o cancellato.
_______________
Nel pannello degli ordini per prima cosa selezionare il tipo di ordine da inserire (1): market, limit o stop .
Successivamente l’operazione da eseguire, ovvero, scegliere tra acquisto o vendita (2).
Dopo di che se desidera inserire un ordine market, cioè al prezzo corrente di mercato, basta inserire nel campo a disposizione la quantità di valuta da acquistare o vendere (3).
Cliccare su “Inserisci ordine” (4) e l’operazione verrà immediatamente eseguita.
Nel caso di un ordine limit o stop (1), bisogna specificare, oltre alla quantità (3) da acquistare o vendere (2), anche il prezzo a cui si desidera che venga eseguita l’operazione (4).
Cliccando su “Inserisci ordine” (4) l’operazione verrà eseguita non appena il mercato raggiungerà il prezzo inserito.
_______________
Il grafico o chart, grazie alla collaborazione con Tradingview, è completo di ogni strumento per il trading avanzato.
E’ possibile inserire indicatori ed oscillatori per l’analisi tecnica e ciclica, e utilizzare i tool grafici dalla semplice linea orizzontale per tracciare supporti e resistenze, fino ai ritracciamenti di Fibonacci.
» Cos’è un supporto? Cos’è una resistenza?
Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il mercato non scende per il determinato periodo di tempo preso in analisi. Ciò avviene perché una volta che il mercato scende e tocca un certo prezzo i trader tendono ad acquistare e a far risalire il mercato.
L’opposto è rappresentato dalla resistenza, ovvero il punto oltre il quale il mercato non riesce a salire. Poiché non appena il mercato sale e tocca il prezzo indicato dal livello di resistenza, i trader tendono a vendere.
Conoscere i livelli di supporto e resistenza di un asset aiuta i trader a scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato.
Per tracciare sul grafico i livelli si può utilizzare un degli strumenti di disegno a disposizione come la linea orizzontale, ed è possibile inoltre aggiungere indicazioni ed appunti.
» Cosa si intende per trend?
Si parla di “trend” ovvero tendenza di mercato, quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo o al ribasso.
L’identificazione dell’inizio e della fine di una tendenza è essenziale nell’analisi di mercato.
I trend più comuni sono al rialzo (o rialzista), al ribasso (ribassista) e laterale o “barra di congestione”. Poiché un asset si muove per massimi e minimi, un trend al rialzo può essere riconosciuto da massimi e minimi crescenti; mentre si parla di trend al ribasso in presenza di massimi e minimi decrescenti.
» Che cosa sono gli indicatori e gli oscillatori?
Sono gli strumenti principali nell’analisi tecnica. Analizzano le tendenze misurandone la forza e la consistenza.
Entrambi sono indicatori, l’unica differenza è che l’oscillatore si muove in un range predefinito oppure intorno ad una linea, “oscilla” appunto, mentre gli indicatori invece seguono la tendenza in atto direttamente sul prezzo.
Gli indicatori funzionano meglio nelle fasi di mercato ben definite (durante i trend), gli oscillatori funzionano meglio nelle fasi laterali (trading range).
Gli indicatori più utilizzati sono:
- Medie mobili: SMA/WMA/EMA
- Bande di Bollinger
- Supertrend
I principali oscillatori sono:
- MACD
- RSI
- ATR
_______________